Non si può andare in Sila, il più antico Parco Nazionale della Calabria (e tra i primi 5 d'Italia) senza rimanere affascinati dalle immense foreste di pino nero (Pinus nigra e della sua sottospecie laricio) e dalle distese di bellissime faggete, oltre alla presenza di abeti, ontani, pecci, frassini, che costantemente incorniciano decine e decine di km di sentieri, strade e stradine e per quasi tutto il territorio del parco. La sottospecie che rappresenta la foresta silana, è
Amo fotografare paesaggi colorati, in tutte le loro sfumature, dai colori accesi autunnali ai colori spenti d'inverno inoltrato. Essendo amante dell' horror, non nego di essere anche abbastanza attratto dalle tonalità più cupe, dai paesaggi più oscuri e dai soggetti che in qualche modo ricordano personaggi delle storie creepy. Ecco una raccolta d'immagini in cui ho voluto raccontare, seconda una mia visione, il lato oscuro del paesaggio: #2017 #paesaggi #antonioaleo #horror #
Il 2016 è stato un anno ricco di foto, di ricerca fotografica e spirituale. E' stato un anno in cui ho concentrato le mie forze nel produrre una fotografia che raccontasse di me, del mio interiore, dei miei stati d'animo. Spero in un 2017 altrettanto produttivo e ricco d'ispirazione. In seguito le 10 immagini che più rappresentano il mio 2016. #2017 #paesaggi #fotografiadipaesaggio #landscape #sila #parconazionaledellasila #parconazionaledaspromonte #pollino #alberi #acqua
Nell'ultimo anno ho quasi totalmente cambiato il mio modo di vedere e di concepire la fotografia. Può essere apprezzato o meno, ma io non tollero le mode, e a ciò che faccio ho sempre preferito dare una mia interpretazione, un mio significato, il mio tocco di personalità, esprimere ciò che ho dentro, lontano dai canoni estetici, far apparire i luoghi della mia terra per ciò che la mia anima vede, non per ciò che non esiste. #antonioaleo #paesaggi #intimate #calabria #pensieri
Questa primavera è stata ricca d'immagini. Ho dedicato la maggior parte della mia ricerca fotografica ai fitti sottoboschi dei parchi calabresi, luoghi che mi han da sempre affascinato per la loro bellezza e misticità. Condivido con voi una raccolta di tutte le immagini di questa Primavera 2015 :) Tutte le fotografie contenute nel sito sono protette da copyright. Per qualsiasi tipo di utilizzo e' necessaria l'AUTORIZZAZIONE SCRITTA da parte dell'autore (Antonio Aleo) #primave
Sono lieto di entrare a far parte del team Clickalps, agenzia di fotografia paesaggistica. Ecco la mia pagina: Antonio Aleo ClickAlps #clickalps #clickalps #paesaggi #antonioaleo
Da tempo desideravo che Canon migliorasse il già ottimo 17-40, lente straordinaria per l’ottimo rapporto-qualità prezzo, ma che soffre di morbidezza lungo i bordi, anche diaframmando. La risposta è arrivata nel mese di Marzo 2014, con l’annuncio di Canon e del suo nuovo 16-35 F4 IS, ottica che a tutti gli effetti, sostituirà il 17-40. Gli MTF parlarono chiaro: Nitidezza e contrasti al top già a tutta apertura. Inoltre lo stabilizzatore 4 stop, rendeva più appetibile il piatto
Il 2014, fotograficamente per me è stato abbastanza importante. Ho avuto modo di apprendere, conoscere, farmi conoscere, fotografando in modo quasi continuativo. Di seguito inserisco le immagini che ritengo più importanti, significative e preferite di questo 2014, augurandovi un buon Natale ed un felice anno nuovo, fatto di amore e felicità #alba #antonioaleo #2014 #landscape #fotografiadipaesaggio #fotografiadimare #calabria #paesaggi
Dopo due anni dall'uscita e dal mio acquisto, vorrei scrivere una recensione sulla Canon EOS 6D, mettendo in risalto i pro e contro di questa magnifica macchina. La fotocamera e' leggermente piu' piccola della 5D3, ma piu' leggera, ergonomicamente simile alla cugina Canon 70D. I materiali sono buoni, ma con il passar del tempo, ho sentito la mancanza di una vera e propria tropicalizzazione. Sotto questo aspetto, penso sia più simile ad una 5DII che ad una 5DIII. Il monitor p
Giovedi’ 16 Ottobre, lo studio fotografico di Catanzaro ”ERREDUE” presenterà ”Paesaggi: esposizione fotografica di Antonio Aleo”.
L’esposizione avrà inizio alle ore 17 e si svolgerà a Catanzaro, via Settembrini 8, Palazzo ex UPIM, primo piano scala b. Se vi trovate nei paraggi, sarà un piacere conoscervi #esposizione #antonioaleo #fotografiadipaesaggio #fotografiadimare #paesaggi
Non amo moltissimo le fotografie di paesaggio in Bianco e Nero, nonostante io sia un amante della fotografia monocromatica. Il bianco e nero, nella fotografia di paesaggio lo trovo abbastanza risolutivo in quei casi in cui la luce regala poche emozioni e pochi colori, o nelle fotografie intime di paesaggio dove si vuole isolare l’essenziale da tutto ciò che ci distrae, colore, magari in condizioni non favorevoli, compreso. Condivido qualche mia fotografia di paesaggio monocr
Ho creato un nuovo album con tutte le immagini del mio ultimo viaggio in Toscana #toscana #tuscan #tuscany #antonioaleo #fotografiadipaesaggio #landscape #paesaggi
Una considerazione riguardo queste due ottime ottiche Canon e Tamron. Canon EF 24-105 L F4: Il 24-105 è uno zoom prettamente da viaggio. L' ottima estensione focale si adatta alle esigenze del paesaggista, del reporter o semplicemente del turista che vuole viaggiare leggero. E’ un’ottica che regala una sensazione al tatto di robustezza, superiore anche alle moderne ottiche Canon; la qualità immagine è molto buona, ma soffre molto il flare e le aberrazioni cromatiche. A 24mm d
Capo Vaticano… una delle più importanti meraviglie della mia terra. Un mix di bellezza naturalistica e di cultura si fonde regalando questo splendido scenario situato in Calabria sulle coste del mar Tirreno. La sua roccia in granito, le sue spiagge rosse, il suo mare cristallino ed i suoi fondali, rendono questo luogo unico in Calabria e nel resto d’Italia. Capo Vaticano è considerata la terza spiaggia più bella d’Italia e fra le 100 spiagge più belle al mondo. Capo Vaticano,