Foto uniche di paesaggi perduti / Unique photos of lost landscapes
Updated: Jun 3, 2020
[English below]
Capita di tornare a distanza di anni negli stessi luoghi in cui ho dato vita ad alcune delle mie fotografie preferite. Trovo interessante visitare questi paesaggi portando i miei saluti ai soggetti che gentilmente hanno posato nelle mie composizioni (lo so, può suonare folle e strambo), trovando anche affascinante la mia ricerca di emozioni e sensazioni suscitate e percepite, che confronto con il passato. E' capitato però di rimanere spiacevolmente colpito dalla trasformazione radicale del paesaggio. I miei soggetti principali, gli alberi che nelle mie foto descrivono felicità , malinconia, forza, paura e tante altre emozioni,  sono gli elementi che maggiormente risentono di questi mutamenti del paesaggio, per eventi naturali, per mano dell'uomo.Â
Il solo aspetto positivo di questi cambiamenti è l'unicità ed irripetibilità della fotografia, che aumenta il valore affettivo, ma anche emotivo.Â
Questo vecchio albero giaceva lungo le sponde del lago Ampollino. Sono molti i viandanti che negli anni hanno potuto godere della sua bellezza, delle sue forme sinuose che assecondavano il vento. Le intemperie del 2019 non hanno dato scampo ed il vento, amico di sempre di questo gentile albero, ha per sempre cancellato la sua bellezza, che rimarrà immortale nelle fotografie.


Ho fotografato questo bosco di Pioppo tremulo in un periodo della mia vita di costante ricerca personale. In questa immagine, per cui provo sentimenti profondi, ho spremuto l'essenza di quel periodo, che nei miei occhi è ancora ben visibile tra le cortecce di quegli alberi.  Purtroppo il pioppeto non esiste più, ha subito i tagli dell'uomo, ma il suo ricordo è impresso in un' immagine tecnicamente ed emotivamente irripetibile.

Era l'inverno del 2015 ed una fitta nebbia avvolse il paesaggio isolando questo bellissimo albero secolare e creando a sua volta un'aura di mistero e fascino. Nel 2016 rimasi stupito nel non ritrovare più quest'albero durante il mio sopralluogo.

Probabilmente la fotografia che ha dato un nuovo inizio al mio percorso fotografico,  spianando la mia strada verso L’ ''Intimate landscape'' e ''trees photography''. Nel 2014 fotografai questo giovane esemplare di acero, immobile ma senza alcuni timore dell'oscurità generata dalle ombre delle grandi conifere: una bellezza eterea nella sua semplicità . Nel 2019 ho fatto visitato il bosco che custodiva l'albero della vita, ma con tanto dispiacere ho constatato la sua assenza. Probabilmente ha ceduto alle forti intemperie di questi anni, ma il suo ricordo vive in questa fotografia.

Ogni paesaggio è unico, come è unico ogni elemento che lo compone. Il ruolo di noi fotografi di paesaggio è anche quello di dare un senso a questa unicità , rendendola immortale grazie alle nostre foto.Â
It happens to return years later to the same places where I gave birth to some of my favorite photographs. I find it interesting to visit these landscapes bringing my greetings to the subjects who have kindly posed in my compositions (I know, it can sound crazy and wacky), also finding my search for emotions and sensations aroused and perceived fascinating, which I compare with the past. However, it has happened to be unpleasantly affected by the radical transformation of the landscape. My main subjects, the trees that in my photos describe happiness, melancholy, strength, fear and many other emotions, are the elements that are most affected by these changes in the landscape, by natural events, by the hand of man.
The only positive aspect of these changes is the uniqueness and unrepeatability of photography, which increases the emotional, but also emotional value.
This old tree lay along the banks of Ampollino lake. Over the years, many wayfarers have been able to enjoy its beauty, its sinuous shapes that favor the wind. The bad weather of 2019 did not give way and the wind, a friend of all time of this gentle tree, has forever erased its beauty, which will remain immortal in the photographs.


I photographed this aspen wood in a period of my life of constant personal research. In this image, for which I have deep feelings, I squeezed the essence of that period, which in my eyes is still clearly visible between the barks of those trees. Unfortunately, the poplar grove no longer exists, it has undergone human cuts, but its memory is imprinted in a technically and emotionally unrepeatable image.

It was the winter of 2015 and a thick fog enveloped the landscape isolating this beautiful old tree and in turn creating an aura of mystery and charm. In 2016, I was surprised to find this tree where I left it.

Probably the photography that gave a new beginning to my photographic journey, paving my way towards "Intimate landscape" and "trees photography". In 2014 I photographed this young specimen of maple, immobile but without some fear of the darkness generated by the shadows of the large conifers: an ethereal beauty in its simplicity. In 2019, I visited the tree of life, but with so much regret I found his absence. He probably succumbed to the severe weather of these years, but his memory is alive in this photograph.

Each landscape is unique, as each element that composes it is unique. The role of us landscape photographers is also to give meaning to this uniqueness, making it immortal thanks to our photos.
www.antonioaleo.it - Seguimi su Facebook ed Instagram
Sponsored by
